
Master in
F.A.T.A. Formazione Avanzata in Tecniche di Arteterapia
Corso teorico esperienziale di approfondimento annuale in tecniche di Arteterapia ad approccio integrato.
STIAMO LAVORANDO ALLA NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA 2024
A BREVE IL NUOVO CALENDARIO
Direzione Scientifica Enrichetta Spalletta
Direzione Didattica Annamaria Farinelli
Chiedi informazioni sul Master F.A.T.A. Formazione Avanzata in Tecniche di Arteterapia
DESTINATARI e FINALITA'
La frequenza è rivolta a tutti coloro che siano in possesso di una laurea triennale in ambito psicologico, medico o sanitario o che abbiano un curriculum professionale nell'ambito della relazione di aiuto o educativa: counselor, psicologi, psicoterapeuti, educatori, insegnanti, operatori sanitari.
Il Master annuale è finalizzato all’acquisizione di competenze in tecniche di Arteterapia, applicabili in ambito preventivo, riabilitativo e di sostegno, permettendo all’operatore anche l’affiancamento o l’inserimento all’interno di un’équipe strutturata di riferimento. La scelta delle tecniche artistico/espressivo utilizzate e inserite in programma, segue la visione dell’approccio integrato con l’obiettivo di stimolare una contaminazione e una sperimentazione dell’allievo a tutto tondo rispetto alle proprie possibilità comunicative. Crediamo nella dimensione olistica dell’essere umano e secondo questa ottica non è possibile immaginare un utilizzo del colore, ad esempio, o dell’espressione pittorica, che non sia supportata da una consapevolezza del gesto pittorico e dunque della portata trasformativa che questo gesto può avere nella dimensione corporea. Le competenze acquisite permetteranno ai diplomati di progettare ed attuare, all’interno di équipe multidisciplinari, interventi arte-terapeutici nelle relazioni di aiuto.
ARTICOLAZIONE e METODOLOGIA
Il Master prevede 250 ore di formazione totale, distribuite tra parti teoriche, esperienze pratiche di laboratorio espressivo e supervisione, gruppo di evoluzione e crescita basato su tecniche di Arteterapia, tirocinio supervisionato, stesura di un elaborato finale.
Art. 3 Articolazione della formazione (in presenza e a distanza)
Il Master è annuale ed è suddiviso in 10 week-end formativi di 15 ore che comprendono, lezioni teoriche, esperienze pratiche di laboratorio, gruppo e supervisione, così articolate:
Sabato
ore 10.30 -13.30
ore 14.30 -18.30
Domenica
ore 09.30 -13.30
ore 14.30 -18.30
e in 25 Lezioni teoriche di due ora ciascuna, proposte in Formazione a Distanza: 50 ore
La modalità di trasmissione dei contenuti è prevalentemente esperienziale. I contenuti teorici proposti sono mediati e supportati da laboratori, sperimentazioni pratiche di apprendimento e approfondimenti tecnici. La pratica diretta dei materiali, insieme a una formazione che privilegia il fare, è determinante quando si parla di Arteterapia.
La supervisione degli apprendimenti accompagna l’intero percorso formativo.
Il lavoro in gruppo e di gruppo svolge il ruolo di fulcro dell’insegnamento, permettendo una esplorazione delle dinamiche relazionali che il creare assieme determina e promuove, nonché facilitando e promuovendo una auto-consapevolezza e un‘auto-esplorazione trasformativa, attraverso le proprie creazioni personali. Ogni allievo diventa, per il resto del gruppo, fonte di sollecitazioni e stimoli per ampliare la propria consapevolezza espressiva ed esistenziale, attraverso lo strumento didattico esplorativo del feedback fenomenologico.
Il nostro metodo formativo è integrato, si ispira all’approccio rogersiano, privilegiando la dimensione empatica dell’espressione e dell’osservazione del prodotto artistico per un’Arteterapia Centrata sul Cliente, non ricercando un’interpretazione psicologica delle creazioni e dell’espressione corporea. La formazione favorisce la conoscenza delle radici interpretative simboliche dell’espressione artistica nell’evoluzione dello spirito umano. La ricerca del senso delle creazioni personali viene favorita a partire dall’immedesimazione gestaltica, l’altra fonte di integrazione, basilare nel nostro approccio. A questa duplice matrice afferiscono, inoltre, i contributi pluralistici derivanti da altri approcci psicologici, culturali, filosofici, al fine di formulare risposte arte-terapeutiche costruite su misura dell’unicità della Persona.
OBIETTIVI DEL MASTER
- Approfondire la conoscenza storica dell’Arteterapia.
- Acquisire conoscenza delle tecniche espressive grafico/pittoriche, fotografiche e di uso delle immagini, di scrittura biografica e metaforica.
- Approfondire l’utilizzo del corpo e della voce per migliorare la consapevolezza espressiva e comunicativa e facilitare la dimensione del rilassamento, della meditazione corporea, dell’atteggiamento mentale e della mindfulness.
- Sviluppare delle competenze professionali per l’applicazione delle tecniche dell’Arteterapia nei diversi ambiti della relazione d’aiuto e del ciclo di vita.
- Sviluppare le capacità e le tecniche di progettazione e conduzione di un atelier espressivo individuale e di gruppo.
REQUISITI DI AMMISSIONE
La classe è a numero chiuso e si compone di un massimo di 15 allievi - in caso di esubero si verrà inseriti in una lista di attesa.
La frequenza è rivolta a tutti coloro che siano in possesso di una laurea triennale in ambito psicologico, medico o sanitario o che abbiano un curriculum professionale nell'ambito della relazione di aiuto o educativa: counselor, psicologi, psicoterapeuti, educatori, insegnanti, operatori sanitari.
L’accesso al Master di Formazione Avanzata in Tecniche di Arteterapia – F.A.T.A. è subordinato a un colloquio individuale, in cui saranno valutati il complesso delle motivazioni, il livello di conoscenze di base e le risorse interne dell’allievo.
Tutti coloro che abbiano inviato per email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) il modulo iscrizione e abbiano i requisiti per poter accedere al corso verranno avvertiti per stabilire la data del colloquio preliminare che avverrà in modalità online.
La compilazione e l’invio dei dati non comporta l’iscrizione immediata al Master. L’accesso al corso verrà confermato successivamente al colloquio e convalidato con il versamento dell’iscrizione e l’invio della documentazione richiesta.
Eventuali informazioni potranno essere richieste alla segreteria ASPIC per la Scuola Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Il Modulo per la candidatura al corso è presente online nel sito: www.aspicperlascuola.it
Una volta ricevuto il benestare per la frequenza, per assicurare la propria partecipazione è necessario effettuare l’iscrizione al Master - Aspic per la Scuola, attraverso le seguenti modalità:
- Versare la quota d’iscrizione tramite bonifico bancario
- Inviare i seguenti documenti:
- Fotocopia di un documento valido di riconoscimento;
- Copia del bonifico bancario, o CRO, comprovante il pagamento della quota d’iscrizione;
- Dichiarazione sostitutiva in autocertificazione del percorso di studi (diploma scuole superiori, laurea, master, ecc.) in carta semplice;
- Curriculum vitae.
- Possono essere allegati, inoltre, eventuali altri titoli quali: corsi post-lauream, altre lauree e pubblicazioni; esperienze lavorative congruenti e documentate (in carta semplice).
I documenti dovranno essere inviati scansionati, per posta elettronica all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COSTI E MODALITA' DI PAGAMENTO
I pagamenti vanno effettuati tramite Bonifico Bancario:
Aspic per la Scuola
Unicredit banca Ag. 30652
IT 15 T02008 05179 000002990655
Causale: Master di Arteterapia
Il costo del Master - Formazione Avanzata in Tecniche di Arteterapia è di € 1.960 più IVA.
Il costo comprende l'assicurazione contro infortuni, il materiale didattico, il materiale espressivo.
- La quota da versare per iscriversi è di 500€+IVA.
- La parte restante dell’importo può essere versata in tre modalità:
- per chi salda in un’unica soluzione, entro il I incontro, l’importo da versare a saldo è di 1.380,00€ + IVA (risparmio di 100€ circa).
- per chi desidera saldare in tre rate da €470 + IVA, la prima da versare entro il I incontro, la seconda entro il IV incontro e la terza entro il V Incontro (risparmio di 60€ circa).
- per chi desidera versare mensilmente la quota è di 225€ (IVA compresa) da corrispondere entro il 5 di ogni mese dal I all'VIII Incontro (8 rate ).
N.B. Le ricevute dei pagamenti effettuati vengono inviate tramite posta elettronica.
ASPIC per la Scuola
Via Alessandra Macinghi Strozzi 42/A 00145 Roma
Tel 06 51435434 Fax 06 51882458
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.aspicperlascuola.it
Direzione e coordinamento : Annamaria Farinelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.