
Master professionale in
ART Life Counseling
Teorie, metodologie e tecniche per lo sviluppo della creatività personale e professionale nel ciclo di vita.
Formazione esperienziale in Blended Learning.
CANDIDATURE APERTE INIZIO MASTER GENNAIO 2023
DESTINATARI
Il Master è aperto a tutti i diplomati con non meno di 23 anni oppure ai laureandi e laureati, previo invio modulo di candidatura alla direzione didattica, che intendano integrare nella loro professione le competenze essenziali del Counseling pluralistico integrato applicato al ciclo di vita.
Si rivolge a chi interagisce personalmente o professionalmente, con bambini, adolescenti, giovani, famiglie, adulti, anziani in diversi contesti educativi, di sostegno, familiari, sociali; è indirizzato agli operatori delle professioni che richiedono competenze relazionali complesse e a chiunque voglia sperimentare e avvalersi di strumenti teorico-pratici legati all’espressione creativa per accrescere consapevolezza e risorse personali e professionali da applicare nei diversi campi dell’aiuto nel ciclo di vita.
OBIETTIVI E FINALITA'
L’obiettivo del Master è formare professionisti dell’aiuto esperti in tecniche della comunicazione, con competenze avanzate nei processi relazionali e in quelli educativi, in grado di agire in modo efficace nelle difficoltà evolutive e nelle diverse fasi ciclo di vita.
La formazione triennale integra le tecniche del colloquio di Counseling con gli strumenti propri dell’espressione artistica per agevolare e facilitare la comunicazione verbale e non verbale nelle diverse aree dei contesti di vita personale e ambientale, sollecitando le competenze dell’intelligenza emotiva interpersonale. L’arte e la libera espressione attiva dei linguaggi multisensoriali, assumono la funzione di elemento mediatore nella relazione tra Counselor e cliente, facilitano l’esplorazione di sé, l’autoconsapevolezza e l’autoregolazione, agevolando il processo di cambiamento. Il “FARE CREATIVO” permette di individuare e investire risorse e potenzialità individuali e collettive, in un’ottica di SVILUPPO RESILIENTE.
Il Master forma all’ENTUSIASMO, alla FIDUCIA, al COINVOLGIMENTO ATTIVO, per riattivare le risorse emozionali e la CREATIVITÀ del BAMBINO LIBERO presente in ciascuno, le ricchezze della Genitorialità proattiva e della MENTE CONSAPEVOLE, con la capacità di riconoscere le difficoltà senza negarle, accettare e attraversare i momenti critici e le transizioni impegnative con cui la vita ci confronta, individualmente e globalmente.
ARTICOLAZIONE E METODOLOGIA
La partecipazione al Master consente di svolgere 900 ore complessive di formazione in tre anni, suddivise in: formazione d’aula in presenza e in modalità on-line sincrona, pratica supervisionata e tecniche di auto-supervisione, laboratorio e gruppo esperienziale di crescita, tirocinio, studio, ricerca e formazione a distanza. I contenuti teorici proposti vengono mediati e supportati da laboratori esperienziali tematici, da sperimentazioni pratiche di apprendimento e approfondimenti tecnici. La metodologia integrata - blended learning - si avvale di modalità didattiche in presenza e a distanza tra loro interdipendenti; attraverso la formazione a distanza (F.A.D.) l’allievo ha accesso a materiali di apprendimento on-line (corsi, lezioni, questionari, esercitazioni, schede, video-dimostrazioni, ecc.). Le attività di videomodeling, videodidattica e videosupervisione costituiscono parte fondante del percorso formativo individuale e contribuiscono al perfezionamento dell’apprendimento teorico. Gli allievi sono videoripresi durante la conduzione degli incontri di Counseling, il materiale viene visionato in forma plenaria insieme a docenti supervisori esperti e successivamente elaborato in forma individuale attraverso schede di studio.
VERIFICHE di APPRENDIMENTO E DIPLOMA
Durante l’arco del triennio formativo è previsto un costante e sistematico monitoraggio degli apprendimenti. Gli allievi partecipano a verifiche scritte annuali e valutazioni della pratica in supervisione a partire dal secondo anno. È prevista la partecipazione ad attività di tirocinio supervisionato e attestato nella pratica del Counseling. La stesura della tesi conclusiva, la produzione di schede descrittive delle esplorazioni personali svolte, le relazioni sulle attività pratiche e di tirocinio attestano la progressiva crescita formativa degli allievi. Al termine delle ore di formazione, con la consegna della tesi, il superamento dell’esame di idoneità e la conclusione della pratica del tirocinio, viene conseguito il Diploma in Counseling e la relativa abilitazione a svolgere la professione di Counselor*.
COSTI
Quota di iscrizione annuale e diritti di segreteria: € 80,00**.Primo modulo: costo totale € 1.700**
Secondo modulo: costo totale € 1.800**
Terzo modulo: costo totale € 1.900**
Il Master si avvale di un corpo docente di alto profilo e varia distribuzione disciplinare, comprendente Counselor professionisti, psicologi psicoterapeuti supervisori e liberi professionisti che operano nel campo della relazione d’aiuto.
* Il corso non fornisce conoscenze sulle modalità di utilizzo degli atti tipici della professione dello psicologo o dello psicoterapeuta, né abilitazioni a operare secondo quanto disposto da queste professioni.
** I costi indicati si intendono IVA inclusa.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
- Pagamento con rate mensili: 6 rate - prima rata €400,00 - successive 5 rate di 260€ da versare entro il settimo incontro (costo complessivo del Master €1.700,00).
- Pagamento in due rate: prima rata €1.000,00 seconda rata €650,00 (da versare entro il 6 incontro) (costo complessivo del master €1.650,00).
- Pagamento anticipato: unica rata costo complessivo del master di €1.600,00
1 - Per prenotare la partecipazione è necessario inviare per email la candidatura compilata e firmata, da scaricare (fronte e retro), selezionare la modalità di pagamento del Master a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2 - Ottenuto il consenso alla partecipazione al Master, in base ai requisiti richiesti, inviare ricevuta di avvenuto bonifico della quota d'iscrizione di € 80*.
Successivamente, dopo comunicazione dalla segreteria didattica, si potrà procedere con il versamento della prima rata in base alla modalità di pagamento scelta.
Estremi per il bonifico Effettuare l’iscrizione annuale (80,00 €) tramite bonifico bancario per prenotare la partecipazione al Master,
Intestazione: Ass. Aspic per la scuola
Banca: Unicredit
Agenzia: 30652
IBAN: IT 15 T02008 05179 000002990655
Causale: Master Art-Life
Importo: A seconda della modalità di pagamento scelta
3 – Allegare per email appena possibile la scansione della documentazione richiesta e indicata in fondo alla prima pagina del modulo di iscrizione.
Curriculum vitae
Fotocopia del Diploma di Maturità o certificato di Laurea (o autocertificazione)
Fotocopia di un documento d’identità valido
Diploma in COUNSELING SKILLS
Al termine della formazione annuale, con il completamento delle attività di tirocinio, il superamento delle verifiche finali teorico-pratiche e la produzione dell’elaborato conclusivo, l’allievo riceve il Diploma in Counseling Skills.
Il Counseling è una professione riconosciuta, in via di regolamentazione, disciplinata dalla Legge n.4 del 14 Gennaio 2013. Il Counseling consiste in una relazione professionale il cui obiettivo è l’ascolto e il supporto alle difficoltà il miglioramento della qualità di vita del cliente, valorizzando le sue risorse e le sue capacità di autodeterminazione, rinforzando le sue competenze decisionali, di scelta e di cambiamento. Il Counseling offre uno spazio di dialogo e riflessione nel quale vengono consapevolizzate, esplorate e orientate alla soluzione, difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi. Utilizza varie metodologie e tecniche, mutuate da diversi orientamenti teorici e una postura relazionale di forte presenza attiva con atteggiamento empatico. Si rivolge al singolo, alle famiglie, ai gruppi e alle istituzioni. Il Counseling può essere erogato in vari ambiti, da quello privato, a quello sociale, scolastico, sanitario, aziendale. Il diploma in Art-Life Counseling consente l’iscrizione ad Associazioni di categoria.Illustrazione del percorso
- Primo modulo
- Secondo modulo
- Terzo modulo
LA RELAZIONE D'AIUTO NEL CICLO DI VITA
Crescite, cambiamenti, relazioni: i percorsi della salute nel ciclo di vita
Teorie e tecniche di base del Counseling integrato
Il primo anno è dedicato alla conoscenza delle teorie di base del Counseling integrato e alla sperimentazione del colloquio di aiuto. La formazione in modalità online-sincrona e in presenza (tre incontri) prevede la sperimentazione didattica di colloqui di Counseling e di workshop tematici in cui è privilegiata la dimensione dell’esperienza.
L’allieva/o sperimenta in prima persona le specificità e le caratteristiche delle tecniche di Counseling sviluppando consapevolezza sui processi interiori che ogni strumento può attivare. L’evoluzione formativa dell’allievo prevede inoltre un ciclo di colloqui di Counseling presso il Centro di Ascolto e Orientamento dell’Associazione e l’elaborazione delle schede descrittive delle esplorazioni personali. Lo studio dei testi base, dei materiali didattici forniti dai docenti, rappresentano, insieme ad una verifica scritta, il completamento del primo anno.
Argomenti trattati
L'Art-Life Counseling ad approccio integrato
Le basi del Counseling
Counseling Rogersiano
L'accoglienza empatica e la sintonizzazione affettiva
Il processo di Counseling e lo sviluppo dell'alleanza
Il feedback fenomenologico
Gestalt-Counseling
Le tecniche gestaltiche nel Counseling
I principi della comunicazione
Le barriere alla comunicazione
Gli stili di comportamento
Fondamenti di Analisi Transazionale applicata al Counseling
Salutogenesi
Il legame di Attaccamento
Educazione socio-affettiva
Gestione del tempo
Fondamenti di etica e deontologia della professione
Etica e deontologia nel Counseling
Esercitazioni di Counseling
Laboratori espressivi
Immagini fotografiche
Scrittura metaforica - la fiaba
Scrittura espressiva poetica
Scrittura biografica
Collage
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE
Interventi motivazionali e strategie di empowerment
Sperimentazione e addestramento al Counseling
Il secondo modulo fornisce i fondamenti teorici di riferimento dell’approccio pluralistico integrato ed accresce le competenze nell’uso degli strumenti relazionali. La formazione in presenza prevede la frequenza di workshop a carattere teorico esperienziale su tematiche specifiche e differenti aree di utenza nelle diverse fasi del ciclo di vita attraverso la mediazione ludica ed espressiva; la sperimentazione didattica di colloqui di Counseling nella prassi del videomodeling e la partecipazione come utenti di un gruppo di Counseling. L’evoluzione formativa dell’allievo prevede inoltre l’elaborazione delle schede descrittive delle esplorazioni personali e lo studio delle dispense della formazione a distanza e dei materiali didattici forniti dai docenti. L’analisi delle videoriprese e l’attività di tirocinio rappresentano, con la verifica scritta, il completamento del secondo anno.
Argomenti trattati
Principi di PNL
Il colloquio motivazionale
Il Counseling breve
Il Counseling nel ciclo di vita
Il Counseling nel ciclo di vita della famiglia
Il Counseling nella relazione di coppia
Il gioco, i suoi significati e le applicazioni nel Counseling
Peer education e peer counseling con gli adolescenti
Il circle-time
L’empowerment e la rete sociale progettazione d’interventi
La conclusione della relazione d'aiuto
Il probem solving creativo
Il Counseling cognitivo-comportamentale
Laboratori di Counseling Espressivo
Introduzione al Counseling Espressivo Integrato
La pelle e il confine, luogo di con-tatto
Dare forma alle emozioni: la creta
Inventare se stessi con il fumetto
Il gioco della traccia e dello scarabocchio
Counseling teatrale: la voce il primo strumento
Costruire il giocattolo con i materiali di riciclo
Il gioco della sabbia (Sand Play)
La sagoma corporea (Body Tracing)
La via del Mandala
La pittura spontanea
Disvelare il Sè con il decollage
Il sociogramma creativo
ArtGestalt Theatre: un cappello per essere
PROGETTARE E REALIZZARE LA PROFESSIONE
Competenze relazionali ed emotive nel ciclo di vita
L’applicazione dell’approccio pluralistico integrato nella pratica e nella supervisione
Il terzo modulo prevede la frequenza in modalità mista ed è rivolto allo sviluppo della pratica professionale e all’esercitazione delle competenze acquisite nella conduzione del colloquio di Counseling. La formazione in presenza prevede l'esercitazione alla conduzione di un gruppo di Counseling, l’applicazione delle tecniche espressive e la supervisione. L’evoluzione formativa dell’allievo prevede inoltre la partecipazione ad un gruppo di evoluzione e crescita personale, la preparazione e presentazione di un workshop teorico esperienziale e lo studio delle dispense della formazione a distanza e dei materiali didattici forniti dai docenti. La conduzione di un’attività di tirocinio di terzo livello completa, con l'esame conclusivo, la formazione del terzo modulo.