
Master in
Counseling professionale
ART Life Counseling©
Comunicazione, espressione e creatività in età evolutiva e nel ciclo di vita.
Impara a comunicare efficacemente con gli strumenti espressivi e diventa un agevolatore della trasformazione e del cambiamento attraverso le competenze tecniche e la creatività.
Descrizione del corso
La formazione integra le tecniche del colloquio di Counseling con gli strumenti propri dell’espressione artistica per agevolare e facilitare la comunicazione verbale e non verbale nelle diverse aree dei contesti di vita personale e ambientale, sollecitando le competenze dell’intelligenza emotiva interpersonale.
L’arte e la libera espressione attiva dei linguaggi multisensoriali, assumono la funzione di elemento mediatore nella relazione tra Counselor e cliente, facilitano l’esplorazione di sé, l’autoconsapevolezza e l’autoregolazione, agevolando il processo di cambiamento. Il “fare creativo” permette di individuare e investire risorse e potenzialità individuali e collettive, in un’ottica di sviluppo resiliente.
Chiedi informazioni sul Master in ART Life Counseling
Destinatari
Il Master è aperto a tutti i diplomati con non meno di 23 anni oppure laureandi e laureati, previo invio modulo di candidatura alla direzione didattica, che intendano integrare nella propria vita e nell'attività professionale le competenze essenziali del Counseling pluralistico integrato applicato al ciclo di vita.
Il Master forma all’entusiasmo, alla fiducia, al coinvolgimento attivo, per riattivare le risorse emozionali, l'espressività e la creatività, le ricchezze della genitorialità proattiva e della mente consapevole, con la capacità di riconoscere le difficoltà senza negarle, accettare e attraversare i momenti critici e le transizioni impegnative con cui la vita ci confronta, individualmente e globalmente.
La partecipazione al Master è indicata sia per gli operatori delle professioni che richiedono competenze relazionali complesse per interagire con bambini, adolescenti, giovani, famiglie, adulti, anziani in diversi contesti educativi, di sostegno, familiari, sociali sia per chiunque intenda migliorare le proprie capacità relazionali e comunicative, avvalendosi degli strumenti teorico-pratici legati all’espressione creativa per accrescere consapevolezza e risorse personali da applicare nella propria vita.
Articolazione e metodologia
- un biennio teorico pratico di base (600 ore): accessibile a chiunque desideri, anche per interesse personale, migliorare le proprie capacità relazionali e comunicative, attraverso gli strumenti teorico-pratici legati all’espressione creativa;
- un terzo anno specificatamente orientato alla professione (300 ore): è possibile accedere al terzo anno solo in presenza dei requisiti di accesso e previa valutazione della direzione didattica.
La formazione si suddivide in: formazione d’aula in presenza e in modalità on-line sincrona. I contenuti teorici proposti vengono mediati e supportati da laboratori esperienziali tematici, da sperimentazioni pratiche di apprendimento e approfondimenti tecnici. L’allievo ha accesso a materiali di apprendimento on-line (corsi, lezioni, questionari, esercitazioni, schede, video-dimostrazioni, ecc.).
Durante la formazione è previsto un costante monitoraggio degli apprendimenti.
Al terzo anno gli allievi partecipano a sessioni di autovalutazione, e monitoraggio della pratica in supervisione.
Al termine del triennio, con lo svolgimento di tutte le attività richieste, la consegna della tesi e il superamento dell’esame di idoneità, viene conseguito il diploma in "ART Life Counseling" e la relativa abilitazione a svolgere la professione di Counselor*.
Diploma in Counseling Skills
Al termine della formazione annuale, con il completamento delle attività di tirocinio, il superamento delle verifiche finali teorico-pratiche e la produzione dell’elaborato conclusivo, l’allievo riceve il Diploma in Counseling Skills.
* Il Counseling è una professione riconosciuta, in via di regolamentazione, disciplinata dalla Legge n.4 del 14 Gennaio 2013. Il Counseling consiste in una relazione professionale il cui obiettivo è l’ascolto e il supporto alle difficoltà il miglioramento della qualità di vita del cliente, valorizzando le sue risorse e le sue capacità di autodeterminazione, rinforzando le sue competenze decisionali, di scelta e di cambiamento. Il Counseling offre uno spazio di dialogo e riflessione nel quale vengono consapevolizzate, esplorate e orientate alla soluzione, difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi. Utilizza varie metodologie e tecniche, mutuate da diversi orientamenti teorici e una postura relazionale di forte presenza attiva con atteggiamento empatico. Si rivolge al singolo, alle famiglie, ai gruppi e alle istituzioni. Il Counseling può essere erogato in vari ambiti, da quello privato, a quello sociale, scolastico, sanitario, aziendale. Il diploma in Art-Life Counseling consente l’iscrizione ad Associazioni di categoria.
Programma
L'AIUTO EFFICACE NEL CICLO DI VITA
Crescite, cambiamenti, relazioni: i percorsi della salute nel ciclo di vita
Teorie e tecniche di base del Counseling integrato
Il primo anno è dedicato alla conoscenza delle teorie di base del Counseling integrato e alla sperimentazione dell'incontro di Counseling.
La formazione in modalità online-sincrona e in presenza (tre incontri) prevede la sperimentazione didattica di colloqui di Counseling e di workshop tematici in cui è privilegiata la dimensione dell’esperienza.
L’evoluzione formativa dell’allievo prevede inoltre un ciclo di colloqui di Counseling presso il Centro di Ascolto e Orientamento dell’Associazione e l’elaborazione delle schede descrittive delle esplorazioni personali.
Lo studio dei testi base, dei materiali didattici forniti dai docenti, rappresentano, insieme ad una verifica scritta, il completamento del primo anno.
Argomenti trattati
L'Art-Life Counseling ad approccio integrato
I principi della comunicazione
Le barriere alla comunicazione
Le basi del Counseling Rogersiano (ascolto attivo e riformulaziuoni)
L'accoglienza empatica e la sintonizzazione affettiva
Il processo di Counseling e lo sviluppo dell'alleanza
L'approccio gestaltico e le tecniche gestaltiche nel Counseling
Fondamenti di Analisi Transazionale applicata al Counseling
La salutogenesi
Il legame di Attaccamento e le relazioni nel ciclo di vita
L'educazione socio-affettiva
Fondamenti di PNL
La gestione del tempo
Fondamenti di etica e deontologia nel Counseling
Esercitazioni sull'ascolto attivo e la comunicazione efficace
Verifica
Laboratori espressivi esperienziali in presenza
Immagini fotografiche
Scrittura metaforica - la fiaba
Scrittura espressiva poetica
Scrittura biografica
Collage
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE
Interventi motivazionali e strategie di empowerment
Sperimentazione e addestramento al Counseling
Il secondo modulo fornisce i fondamenti teorici di riferimento dell’approccio pluralistico integrato ed accresce le competenze nell’uso degli strumenti relazionali. La formazione in presenza prevede la frequenza di workshop a carattere teorico esperienziale su tematiche specifiche attraverso la mediazione ludica ed espressiva; la sperimentazione didattica di colloqui di Counseling nella prassi del videomodeling e la partecipazione come utenti di un gruppo di Counseling. L’evoluzione formativa dell’allievo prevede inoltre l’elaborazione delle schede descrittive delle esplorazioni personali, lo studio delle dispense della formazione a distanza e dei materiali didattici forniti dai docenti. L’analisi delle videoriprese e l’attività di tirocinio rappresentano, con la verifica scritta, il completamento del secondo anno.
Argomenti trattati
Il colloquio motivazionale
Il Counseling orientato alla soluzione
Il Counseling nel ciclo di vita individuale, familiare e di coppia
Il gioco, i suoi significati e le applicazioni nel Counseling
Il circle-time, la Peer education e il peer counseling con bambini e adolescenti
L’empowerment e la rete sociale: le risorse della comunità per il benessere individuale e di gruppo
Il probem solving creativo
Il Counseling cognitivo-comportamentale
Laboratori di Counseling Espressivo
Introduzione al Counseling Espressivo Integrato
La pelle e il confine, luogo di con-tatto
Dare forma alle emozioni: la creta
Inventare sé stessi con il fumetto
Il gioco della traccia e dello scarabocchio
ArtGestalt Theatre: l'uso della voce, del corpo e del movimento
Costruire giocattoli con materiali di riciclo
Il gioco della sabbia (Sand Play)
La sagoma corporea (Body Tracing)
La via del Mandala
La pittura spontanea
Disvelare il Sé con il decollage
Il sociogramma creativo
PROGETTARE E REALIZZARE LA PROFESSIONE
Competenze relazionali ed emotive nel ciclo di vita
L’applicazione dell’approccio pluralistico integrato nella pratica e nella supervisione
Il terzo modulo prevede la frequenza in modalità mista ed è rivolto allo sviluppo della pratica professionale e all’esercitazione delle competenze acquisite nella conduzione del colloquio di Counseling. La formazione in presenza prevede l'esercitazione alla conduzione di un gruppo di Counseling, l’applicazione delle tecniche espressive e la supervisione. L’evoluzione formativa dell’allievo prevede inoltre la partecipazione ad un gruppo di evoluzione e crescita personale, la preparazione e la presentazione di un workshop teorico esperienziale nonché lo studio delle dispense della formazione a distanza e dei materiali didattici forniti dai docenti.
La conduzione di un’attività di tirocinio di terzo livello completa, con l'esame conclusivo, la formazione del terzo modulo e consente l'accesso al titolo di Counselor.