
Master in
Playtherapy ad approccio Integrato
Teorie, Strategie e Tecniche di intervento
Impara ad utilizzare gli strumenti del gioco come la creazione di storie, il disegno, la mindfulness per bambini, la creta, la sabbia e tanti altri per lavorare efficacemente con la playtherapy in età evolutiva.
Descrizione del corso
Il Master Blended Learning in Playtherapy ad Approccio Integrato: Teorie, Strategie e Tecniche di intervento è rivolto a psicologi, logopedisti, psicomotricisti, educatori, terapisti della riabilitazione e gli operatori impegnati nella cura della salute e del benessere dell’età evolutiva e propone al professionista un’esperienza immersiva nel mondo della relazione d'aiuto attraverso il gioco.
La formazione, di tipo teorico-esperienziale, prevede la partecipazione online e in prima persona a sessioni di Playtherapy, attraverso la sperimentazione diretta di stimoli espressivi e pittorici, dalla sabbia, alla creta, ai colori e ai materiali dei più diversi generi, e di quelli ludici, come la casa e le bambole, i personaggi, gli oggetti, gli animali, le costruzioni.
Ogni esperienza formativa segue le tappe di un percorso delineato per poter rispondere efficacemente e secondo linee guida chiare, ad una richiesta di aiuto, dalla fase di accoglienza fino alla conclusione del trattamento.
Chiedi informazioni sul Master Playtherapy
Cos'è la PlayTherapy
La Playtherapy è un approccio che usa il potere trasformativo del gioco per prevenire o risolvere difficoltà personali, relazionali e psicosociali e per raggiungere obiettivi ottimali di crescita e sviluppo.
La Playtherapy viene applicata dalla primissima infanzia alla prima adolescenza (e oltre), per riconoscere, esplorare, affermare ed esprimere liberamente sensazioni, emozioni, vissuti e pensieri; per accrescere l’intelligenza empatica, scoprire opzioni alternative ed efficaci per relazionarsi e risolvere problemi, attraverso l’attività ludica; per sviluppare un attaccamento sicuro, capacità di autoregolazione e comprensione degli stati affettivi altrui.
Costi e iscrizioni
Costo del Master: € 950 IVA inclusa + € 80 di iscrizione
Modalità di pagamento in due rate:
€ 80,00 da versare all'atto dell’iscrizione + € 475,00 (prima rata)
€ 475,00 (seconda rata) da versare entro il sesto incontro
Modalità di pagamento unica soluzione:
€ 80,00 da versare all'atto dell’iscrizione + € 900,00 (rata unica)
Estremi per il bonifico
Intestazione: Ass. Aspic per la scuola
Banca: Unicredit
Agenzia: 30652
IBAN: IT 15 T02008 05179 000002990655
Quota: in base alla modalità di pagamento scelto
Causale: Master in PlayTherapy 2023
Per prenotare la partecipazione è necessario inviare per email la candidatura compilata e firmata, da scaricare (fronte e retro), selezionare la modalità di pagamento del Corso.
Ottenuto il consenso alla partecipazione al Corso, in base ai requisiti richiesti, inviare ricevuta di avvenuto bonifico della quota d'iscrizione di €80,00*. Successivamente, dopo comunicazione dalla segreteria didattica, si potrà procedere con il versamento della prima rata in base alla modalità di pagamento scelta.
Per informazioni e iscrizioni: ASPIC per la Scuola Via Alessandra Macinghi Strozzi 42/A 00145 Roma.
tel. 06 51435434; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; sito: www.aspicperlascuola.it
Programma della formazione a distanza e in presenza
Formazione a distanza
10 MODULI IL LUNEDÌ DALLE 19.30 ALLE 22.00
- Osservazione e descrizione attraverso il gioco e le proposte grafiche interattive
- Lo spazio ludico familiare: osservazione e interventi di riformulazione ludica
- Theraplay: la terapia ludica per la riparazione delle interruzioni dei legami
- Forme, colori e gesti grafici che calmano e agevolano la relazione. Il rilassamento “grafico”
- Storie che curano: narrazioni riparative, storyplay, storytelling
- Mindfulness per bambini e adolescenti
- Gestalt Playtherapy: sensi, colori e liberazione del sé dalle interruzioni del contatto
- Tecniche immaginative e visualizzazioni creative
- Lavorare con bambini e adolescenti con sessioni di Teleplay Therapy
- La selezione degli interventi efficaci in Play Therapy
4 LABORATORI CREATIVI IL MERCOLEDÌ DALLE 19.00 ALLE 22.00
- L’ Io Totem
- Il mio Libro: versi nascosti
- L’assemblaggio emotivo
- La costruzione di giocattoli con materiali di riciclo
5 INCONTRI DI VIDEODIDATTICA (VISIONE E COMMENTO SINCRONO) IL LUNEDÌ DALLE 19.30 ALLE 21.30
- Utigaard
L’intervento centrato sul bambino
- Oaklander
Video 1 Seduta con la creta con Carlos
Video 2 Seduta con la creta - Lavorare con la rabbia
Video 3 Una seduta atipica con la sabbia
- Murphy
Interventi centrati sulla soluzione
Tirocinio: 16 ore
Supervisione: 6 ore
Al termine della frequenza degli incontri, (assenze consentite il 10% del totale delle ore in videopresenza - compreso l'intensivo in presenza) del completamento dell’autovalutazione e del tirocinio, viene rilasciato l’Attestato di Master breve intensivo in “Teorie, Strategie e Tecniche di intervento in Playtherapy ad approccio integrato”
Programma del weekend in presenza
SABATO
ore 09.30-13.30
La manipolazione di materiali diversi (creta, pasta di sale, plastilina) nell’espressione di emozioni difficili inibite e nella regolazione emotiva delle esternazioni affettive.Sperimentazione in simulata e supervisione
ore 14.30-18.30
Sand Playtherapy: “semplicemente” giocare con la sabbia per crescere e guarire…
DOMENICA
ore 09.30-13.30Movimenti, voci e suoni della sicurezza: giocare con la musica del corpo per curare le ferite “invisibili”.
ore 14.30-18.30
Applicazioni della Dramatherapy: spettacolarità e partecipazione collettiva per bambini e ragazzi speciali. Sperimentazione in simulata e supervisione.