Login

Accedi

Dimenticato Username o Password ?
Sei nuovo? Registrati
  • 06 51435434
ASPIC per la Scuola
  • Home
    • Sito 2021
    • A.S.P.I.C.
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Team ASPIC per la Scuola
    • Cookie Policy
    • Privacy policy

    Master in Counseling professionale

    Master Professionale in ART-LIFE Counseling   Teorie, metodologie e tecniche per lo sviluppo della creatività personale e professionale nel ciclo di vita.Formazione esperienziale. CANDIDATURE APERTE INIZIO
    Leggi

    Master in Playtherapy ad Approccio Integrato

    Playtherapy ad Approccio Integrato Master Blended Learning in Playtherapy ad Approccio Integrato: Teorie, Strategie e Tecniche di intervento - 90 ore FORMAZIONE 2021 IN CONCLUSIONE
    Leggi

    Master in Counseling Psicologico e tecniche di Coaching

    Master in Counseling Psicologico e tecniche di Coaching - Online Master annuale intensivo teorico-esperienziale online per psicologi in formazione e con laurea triennale o specialistica.Per
    Leggi
  • Formazione
    • Master
      • Master in Counseling Professionale
      • Formazione Avanzata in Tecniche Arteterapia
      • Master in Playtherapy
      • Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching
      • Orientamento professionale
      • Cibo e Salute
      • Interventi Clinici in Età Evolutiva
    • Corsi di approfondimento
      • ART Gestalt Theatre
      • Aiuto efficace in Età Evolutiva
      • Coaching tra Motivazione e Creatività
      • Mindfulness
    • Seminari e workshop intensivi
      • Età evolutiva educazione e famiglia
        • Counseling Scolastico
        • ADHD e DSA
        • LudoCounseling
        • Seminari sull'Attaccamento
        • Lavorare con la Famiglia
      • Seminari espressivi
        • Il corpo tra espressione e meditazione
        • LiberARTI - Laboratori Espressivi
        • Immagini e immaginazione
        • Tra corpo e suono
        • Scrittura e narrazione
        • L'Arte del Sogno
        • La voce
        • AlimentARTI
      • AutoSOStegno
      • Adventure Based Counseling
      • Overeating
      • Costellazioni familiari
      • Playtherapy ad approccio integrato
  • Relazioni d'aiuto
    • Centro famiglia
      • Educare per essere
      • Parola ai genitori
      • Emozioni in quarantena
      • Scuola dei Genitori
    • Gruppi
      • Gruppi per i disturbi alimentari
        • Gruppi di Auto/Mutuo-Aiuto
        • Gruppi Psicoeducativi
      • Gruppo di parola
      • Gruppi Adolescenti
      • Gruppi Espressivi
      • Riscoprirsi danzando
    • Incontri gratuiti divulgativi
      • Incontri Divulgativi DCA
      • Il Martedì Positivo
      • Il Mercoledì Positivo
    • Risorse per i professionisti
      • Supervisione
      • Psicodiagnostica
      • Insights videomodeling
      • Pubblicazioni
    • Centro ascolto
      • CAO - Centro Ascolto Orientamento
MASTER
Master in Orientamento Professionale
Master in Counseling Psicologico e tecniche di Coaching
Master in Playtherapy ad Approccio Integrato
Interventi Clinici in Età Evolutiva
Psicologi nello Sport - Master Annuale
Master F.A.T.A. Formazione Avanzata in Tecniche di Arteterapia
Master in Cibo e Salute
Master Professionale in ART Life Counseling
Master in Counseling professionale
This image for Image Layouts addon

Master in
Cibo e Salute

Interventi di prevenzione e sostegno alla cura di alimentazione, peso e immagine corporea

Training intensivo teorico-pratico in Blended Learning a cura della dott.ssa Enrichetta Spalletta, psicoterapeuta, supervisore e counselor responsabile ASPIC Alimentazione

CANDIDATURE APERTE INIZIO MASTER 6 DICEMBRE 2022

Chiedi informazioni sul Master in Cibo e Salute

DESTINATARI

Psicologi e professionisti/operatori impegnati nella prevenzione, nell’educazione e nella riabilitazione delle patologie alimentari, del peso e dell’immagine corporea, team di operatori del settore e chiunque sia interessato anche personalmente a queste tematiche.

OBIETTIVI E FINALITA'

Promuovere l’applicazione di procedure cliniche personalizzate, per interventi di comprovata efficacia. Sostenere il coinvolgimento personale attivo nell’apprendimento come strumento e processo di cambiamento trasversale a professionalità e approcci teorici diversi. Divulgare i risultati della ricerca nel campo dei disturbi alimentari psicogeni.

Trasmettere abilità di progettazione nell’ambito della prevenzione, nella conduzione di gruppi psicoeducativi e di laboratori esperienziali creativi.

DURATA

100 ore per psicologi e 70 per non psicologi
(programmi dettagliati con calendari 2023 allegati in fondo alla pagina).

ATTESTATI 

Al termine di tutte le attività richieste dalla formazione (è consentito il 10% di assenza alla partecipazione in presenza e in video-presenza sul totale del monte ore) si riceve l’Attestato di partecipazione:

Psicologi e Psicoterapeuti:

Master in CIBO & SALUTE: interventi di prevenzione e cura nei disturbi dell’alimentazione, del peso e dell’immagine corporea
La conclusione di tutte le attività previste consente l’inserimento nello staff dello Sportello di Ascolto Motivazionale (SAM) Cibo & Salute e nell’elenco professionisti ASPIC Alimentazione.

Non psicologi:

Master in CIBO & SALUTE: interventi di prevenzione e sostegno alla cura, di alimentazione, peso e immagine corporea
La conclusione di tutte le attività previste consente l’inserimento nello staff dello sportello Cibo & Salute.

Scheda di candidatura Programma e calendario psicologi Programma e calendario counselor e professionisti

Illustrazione del percorso

  • Formazione a distanza
  • Formazione in presenza

I modulo (aperto anche ai genitori)
Primo cibo...Primo amore? Origini degli “stili” alimentari e atteggiamenti educativo-relazionali protettivi della salute.
Il circuito “Emozioni e cibo”

II modulo
Le condotte alimentari restrittive e disregolate: fattori comuni, riconoscimento precoce e interventi possibili.
Aspetto fisico e stereotipi sociali: Introiezione acritica o libertà di essere (unici)?

III modulo
Anoressia…Anoressie: caratteristiche emotive, cognitive, comportamentali e relazionali.
Il processo motivazionale: cambiamento e resistenza nelle diverse fasi di cura.

IV modulo
Il “peso” dei pensieri disfunzionali e l’autoinganno cognitivo, emotivo, corporeo.
Il lavoro con il perfezionismo clinico: psicoeducazione e sperimentazione delle alternative “imperfette”.

V modulo
Bulimia Nervosa: strumenti e tecniche di intervento.
La gestione della disregolazione emotiva e del controllo degli impulsi: strumenti e tecniche di automonitoraggio, autoregolazione, autosostegno

VI modulo
Le diverse manifestazioni dell’alimentazione incontrollata: caratteristiche, sviluppo, comorbilità, interventi di fronteggiamento.
(introduzione all’uso di diari, autonarrazione, biblioterapia).

VII modulo
Problemi di peso e obesità: la tutela della salute, la prevenzione dei rischi per la vita, la definizione di obiettivi SMART

VIII modulo
Strumenti e tecniche di assessment e valutazione diagnostica del disturbo e delle relazioni familiari (per psicologi)

 

Supervisione 

Primo e secondo modulo
Psicoterapia, salute mentale, counseling, coaching, nutrizione: il lavoro in équipe

Terzo e quarto
Analisi di casi, attività dello sportello Cibo & Salute

Il dolore allo specchio
Autonarrazione dell’Identità Corporea tra desiderio e pericolo, contatto e perdita…
Mindfulness e Immagine Corporea.

La fame nel cuore, il corpo nella mente
Come aiutare una persona cara che soffre di un disturbo alimentare.
Counseling e psicopedagogia supportiva: competenze genitoriali e risorse della famiglia.

Il peso e il corpo oltre l’ombra della dieta: cambiare le abitudini che cambiano la vita.
L’IO Obeso e il nutrimento del sé. L’alimentazione consapevole e il Mindful Eating.
Atteggiamenti e difficoltà interpersonali nei disturbi dell’alimentazione.

Personalizzazione degli interventi di aiuto nell’approccio integrato
Il valore dell’attraversamento esperienziale
Nutrirsi e nutrire il buonumore. I laboratori creativi: i sensi del cibo.
Le prevenzioni possibili e la promozione della salute nel rapporto con il cibo, il peso e la corporeità.
Progettazione e conduzione di gruppi psicoeducativi.

  • Facebook
  • Twitter

  • Indietro
  • Avanti
© {2022} ASPIC per la Scuola. Via Vittore Carpaccio 32 00147 Roma. P.IVA 06426761000 - Cod. Fisc. 97150020580
  • Sito 2021
  • A.S.P.I.C.
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Team ASPIC per la Scuola
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Home
  • Formazione
    • Master
      • Master in Counseling Professionale
      • Formazione Avanzata in Tecniche Arteterapia
      • Master in Playtherapy
      • Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching
      • Orientamento professionale
      • Cibo e Salute
      • Interventi Clinici in Età Evolutiva
    • Corsi di approfondimento
      • ART Gestalt Theatre
      • Aiuto efficace in Età Evolutiva
      • Coaching tra Motivazione e Creatività
      • Mindfulness
    • Seminari e workshop intensivi
      • Età evolutiva educazione e famiglia
        • Counseling Scolastico
        • ADHD e DSA
        • LudoCounseling
        • Seminari sull'Attaccamento
        • Lavorare con la Famiglia
      • Seminari espressivi
        • Il corpo tra espressione e meditazione
        • LiberARTI - Laboratori Espressivi
        • Immagini e immaginazione
        • Tra corpo e suono
        • Scrittura e narrazione
        • L'Arte del Sogno
        • La voce
        • AlimentARTI
      • AutoSOStegno
      • Adventure Based Counseling
      • Overeating
      • Costellazioni familiari
      • Playtherapy ad approccio integrato
  • Relazioni d'aiuto
    • Centro ascolto
      • CAO - Centro Ascolto Orientamento
    • Gruppi
      • Gruppi per i disturbi alimentari
        • Gruppi di Auto/Mutuo-Aiuto
        • Gruppi Psicoeducativi
      • Gruppo di parola
      • Gruppi Adolescenti
      • Gruppi Espressivi
      • Riscoprirsi danzando
    • Centro famiglia
      • Educare per essere
      • Parola ai genitori
      • Emozioni in quarantena
      • Scuola dei Genitori
    • Incontri gratuiti divulgativi
      • Incontri Divulgativi DCA
      • Il Martedì Positivo
      • Il Mercoledì Positivo
    • Risorse per i professionisti
      • Supervisione
      • Psicodiagnostica
      • Insights videomodeling
      • Pubblicazioni