Login

Accedi

Dimenticato Username o Password ?
Sei nuovo? Registrati
  • 06 51435434
ASPIC per la Scuola
  • Home
    • Sito 2021
    • A.S.P.I.C.
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Team ASPIC per la Scuola
    • Cookie Policy
    • Privacy policy

    Master in Counseling professionale

    Master Professionale in ART-LIFE Counseling   Teorie, metodologie e tecniche per lo sviluppo della creatività personale e professionale nel ciclo di vita.Formazione esperienziale. CANDIDATURE APERTE INIZIO
    Leggi

    Master in Playtherapy ad Approccio Integrato

    Playtherapy ad Approccio Integrato Master Blended Learning in Playtherapy ad Approccio Integrato: Teorie, Strategie e Tecniche di intervento - 90 ore FORMAZIONE 2021 IN CONCLUSIONE
    Leggi

    Master in Counseling Psicologico e tecniche di Coaching

    Master in Counseling Psicologico e tecniche di Coaching - Online Master annuale intensivo teorico-esperienziale online per psicologi in formazione e con laurea triennale o specialistica.Per
    Leggi
  • Formazione
    • Master
      • Master in Counseling Professionale
      • Formazione Avanzata in Tecniche Arteterapia
      • Master in Playtherapy
      • Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching
      • Orientamento professionale
      • Cibo e Salute
      • Interventi Clinici in Età Evolutiva
    • Corsi di approfondimento
      • ART Gestalt Theatre
      • Aiuto efficace in Età Evolutiva
      • Coaching tra Motivazione e Creatività
      • Mindfulness
    • Seminari e workshop intensivi
      • Età evolutiva educazione e famiglia
        • Counseling Scolastico
        • ADHD e DSA
        • LudoCounseling
        • Seminari sull'Attaccamento
        • Lavorare con la Famiglia
      • Seminari espressivi
        • Il corpo tra espressione e meditazione
        • LiberARTI - Laboratori Espressivi
        • Immagini e immaginazione
        • Tra corpo e suono
        • Scrittura e narrazione
        • L'Arte del Sogno
        • La voce
        • AlimentARTI
      • AutoSOStegno
      • Adventure Based Counseling
      • Overeating
      • Costellazioni familiari
      • Playtherapy ad approccio integrato
  • Relazioni d'aiuto
    • Centro famiglia
      • Educare per essere
      • Parola ai genitori
      • Emozioni in quarantena
      • Scuola dei Genitori
    • Gruppi
      • Gruppi per i disturbi alimentari
        • Gruppi di Auto/Mutuo-Aiuto
        • Gruppi Psicoeducativi
      • Gruppo di parola
      • Gruppi Adolescenti
      • Gruppi Espressivi
      • Riscoprirsi danzando
    • Incontri gratuiti divulgativi
      • Incontri Divulgativi DCA
      • Il Martedì Positivo
      • Il Mercoledì Positivo
    • Risorse per i professionisti
      • Supervisione
      • Psicodiagnostica
      • Insights videomodeling
      • Pubblicazioni
    • Centro ascolto
      • CAO - Centro Ascolto Orientamento
MASTER
Master in Orientamento Professionale
Master in Counseling Psicologico e tecniche di Coaching
Master in Playtherapy ad Approccio Integrato
Interventi Clinici in Età Evolutiva
Psicologi nello Sport - Master Annuale
Master F.A.T.A. Formazione Avanzata in Tecniche di Arteterapia
Master in Cibo e Salute
Master Professionale in ART Life Counseling
Master in Counseling professionale
Master in Counseling psicologico

Master in
Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching

Strategie strumenti e tecniche per l’avvio della professione di psicologo

Master annuale intensivo teorico-esperienziale in Blended Learning per psicologi in formazione e con laurea triennale o specialistica. 350 Ore.

CANDIDATURE APERTE INIZIO MASTER 3-4 DICEMBRE 2022

Chiedi informazioni sul Master in Counseling Psicologico e tecniche di Coaching

Consensus Conference Terapie Psicologiche per Ansia e Depressione

Consensus Conference Terapie Psicologiche per Ansia e Depressione

Testo integrale qui
Consensus Conference Terapie Psicologiche per Ansia e Depressione
Ho frequentato il Master annuale in counseling, riservato a studenti di Psicologia e Psicologi. Meravigliosa introduzione alle tecniche del colloquio, agli strumenti operativi di facilitazione del cambiamento, all'utilizzo dei test: mi ha dato la sicurezza per affrontare il lavoro.

Dario
L’esperienza di formazione con Aspic è stata molto arricchente. Ho apprezzato la serietà e lo scrupolo nell’organizzazione; la competenza e disponibilità dei docenti; la ricchezza dell’offer Formativa corredata da copioso e spesso prezioso materiale di studio offerto dai docenti con riferimento agli specifici temi affrontati nelle lezioni. Ottima esperienza di gruppo.
Rossella
Il corso è stato molto interessante, pieno di contenuti e mi ha cambiato letteralmente la vita. Lo consiglio agli psicologi che voglio acquisire competenze pratiche e degli strumenti concreti da poter utilizzare nella loro professione.

Gina

DIREZIONE

Enrichetta Spalletta, psicologa psicoterapeuta supervisore

DESTINATARI

La formazione è destinata esclusivamente a psicologi laureandi e con laurea triennale o specialistica.

FINALITÀ E OBIETTIVI

Il Master fornisce le competenze di base del counseling psicologico per il processo psicodiagnostico integrato e per la facilitazione del cambiamento basata sull’efficacia relazionale qualitativa. Le skill di coaching sono finalizzate a potenziare il raggiungimento dei risultati. Le strategie, gli strumenti e le tecniche proposte sono orientate alla costruzione di un piano di intervento personalizzato, calibrato su esigenze, aspettative e caratteristiche specifiche dell’utenza.

La selezione degli interventi risponde alle indicazioni della ricerca scientifica a prova di evidenza e la sperimentazione pratica facilita l’apprendimento di abilità e competenze. Attraverso la sperimentazione soggettiva di spazi di consapevolezza ed evoluzione personale in gruppo, viene favorita l’elaborazione di dinamiche controtransferali nella relazione di sostegno. Il tirocinio permette di sperimentare le proprie competenze e di monitorarne lo sviluppo progressivo al fine di perfezionare gli strumenti teorico-metodologici.

METODOLOGIA

La modalità di trasmissione dei contenuti è è online in sincrono e in prevalenza esperienziale. I contenuti teorici proposti (35%) sono mediati e supportati da laboratori esperienziali, da sperimentazioni pratiche di apprendimento e approfondimenti tecnici (65%). La conduzione della relazione di sostegno (C.U.S. – Counselor, Utente, Supervisore) è facilitata a partire dal primo modulo.
La supervisione degli apprendimenti accompagna l’intero percorso formativo.

ARTICOLAZIONE e ORE

150 ore di formazione in 10 weekend

  • Lezioni frontali e attivazioni esplicative
  • Sperimentazione pratica guidata e supervisionata del colloquio di counseling psicologico (C.U.S)
  • Evoluzione e crescita personale nel gruppo esperienziale (due ore dal 2° al 9° weekend)

160 ore di autoformazione a distanza (Video + assessment)
20 ore di tirocinio (supervisionato a distanza o in presenza, secondo possibilità e condizioni specifiche)
20 ore di elaborazione schede di lavoro e verbali

Monte ore totale: 350 ore riconosciute in altri percorsi ASPIC.
La frequenza al Master costituisce un titolo preferenziale per l’accesso alla Scuola di Specializzazione.

CALENDARIO

Inizio Master 03-04 DICEMBRE 2022. Incontri successivi: vedi calendario allegato.

Il calendario può subire modifiche ed integrazioni, che saranno tempestivamente comunicate.
Il corso viene erogato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti 

TITOLO CONSEGUITO

La frequenza al Master, la consegna dei materiali di verifica, lo svolgimento del tirocinio consentirà di conseguire l’ATTESTATO PROFESSIONALE in COUNSELING PSICOLOGICO e TECNICHE di COACHING

ISCRIZIONE E COSTI

Per partecipare è necessario inviare la scheda di candidatura* e successivamente al nulla osta della Direzione Didattica effettuare l’iscrizione tramite bonifico bancario di €80,00 cui aggiungere la quota sulla base della rateizzazione preferita.


Estremi per il bonifico
Intestazione: Ass. Aspic per la scuola
Banca: Unicredit   
Agenzia: 30652
IBAN: IT 15 T02008 05179 000002990655
Causale: Master in Counseling Psicologico 2022-23

Per confermare l’iscrizione versare tramite bonifico bancario la quota di partecipazione sulla base della rateizzazione preferita:

- pagamento con rate mensili: 10 rate - prima rata € 400,00 successive 8 da €200,00 (costo complessivo del Master €2000,00**).
- pagamento in due rate: prima rata € 926,00 seconda rata € 926,00 da versare entro il 18 febbraio 2023 (5° incontro del master) (costo complessivo del Master €1852,00**).
- pagamento anticipato: unica rata di € 1820,00**.

*Allegare alla candidatura per email la scansione della documentazione richiesta e indicata in fondo alla prima pagina del modulo. 

  • Curriculum vitae
  • Una fotografia formato tessera
  • Fotocopia del certificato di Laurea (o autocertificazione di frequenza)
  • Fotocopia di un documento d’identità valido

Il materiale può essere anche consegnato di persona in segreteria, previo appuntamento telefonico (06 51435434): Aspic per la Scuola, Via Alessandra Macinghi Strozzi, 42 A

** I costi si intendono IVA inclusa

Depliant Calendario Scheda di candidatura

Illustrazione del percorso

  • Moduli 1-3
  • Moduli 4-6
  • Moduli 7-10

Comunicaziane e relazione nel Counseling psicologico

Lo sviluppo del counseling nella storiografia internazionale.
Principali aree di intervento e abilità trasversali nel caunseling psicologie.
Fasi, obiettivi e tecniche del colloquio individuale di aiuto: la strutturazione del setting, l'analisi della domanda, l'ascolto attivo.
Competenze comunicative e relazionali di base: teoria e pratica della comunicazione verbale non verbale e paraverbale.

Il modello umanistico integrato

Approccio centrato sulla persona: il modello rogersiano e le sue declinazioni.
Lo sviluppo della comprensione empatica compatibile. Gli strumenti per la raccolta anamnestica dei dati e l'assessment iniziale.
Fondamenti di Analisi Transazionale. Egogramma.

Modelli pluralistici e metodologie tecniche per interventi brevi

I fattori transterici nell'efficacia della relazione d'aiuto.
L'alleanza empatica operativa e la costruzione condivisa degli obiettivi di cambiamento.
Counseling, salutogenesi e ciclo di vita: il processo di promozione della salute attraverso l'empowerment, la psicoeducazione e la cura.
Il monitoraggio della gestione del tempo: i diari, l'agenda e l'agenda creativa.

La qualità emotiva della relazione

La compatibilità relazionale nel setting di sostegno: fattori di sviluppo precoce dell'alleanza operativa, caratteristiche di personalità e stili di attaccamento.
L'approccio gestaltico per espandere la consapevolezza e agevolare l'individuazione.
La regolazione degli affetti e la finestra di tolleranza. Il dialogo corporeo e la relazione.

Il contributo dell'orientamento cognitivo-comportamentale al Counseling psicologico

Procedure di pianificazione, implementazione, valutazione e monitoraggio a sostegno del cambiamento degli schemi e delle convinzioni centrali disfunzionali. Il processo del cambiamento dalla non pensabilità al mantenimento dei risultati.
Gli interventi motivazionali mirati, le tecniche di superamento della reattanza: come fronteggiare le resistenze, nutrendo convinzioni, valori e credenze potenzianti, superando le distorsioni del pensiero.

Il processo psicodiagnostico integrato


Strumenti efficaci per l'ipotesi diagnostica e la ricostruzione della biografia del cliente e della sua personalità.
La valutazione delle risorse, delle potenzialità e dei limiti: il questionario biografico multimodale di Lazarus e l'inventario multiassiale clinico di T.Millon.
L'autonarrazione riparativa con l'album fotografico.

La visione sistemica

Introduzione all'osservazione sistemica. La tecnica del genogramma.
La comunicazione efficace nella mediazione dei conflitti relazionali.
La conduzione di gruppi: tecniche e attivazioni espressive specifiche nelle diverse fasi del ciclo di vita.
L'individuazione delle caratteristiche di ruolo per valorizzare le risorse soggettive e interindividuali.

Verso la realizzazione dell'obiettivo di cambiamento

Il contributo della psicologia positiva nell'attivazione delle risorse dell'utente: coping efficace e sviluppo della resilienza.
La comunicazione assertiva e le tecniche di empowerment nelle situazioni di stress e burn out.
Interventi di counseling breve orientato alla soluzione.

Le risorse del Coaching nella gestione degli obiettivi e per stimolare l'azione

Aggiornare la mappa per esplorare il territorio: il contributo della PNL al processo di cambiamento.
La definizione di obiettivi ben formati, le domande potenti, l'individuazione delle alternative possibili e delle risorse, il piano d'azione.
L'immaginazione come risorsa potenziante: le sub modalità, le metafore, problem solving analogico, le posizioni percettive.

La pratica applicata del Counseling psicologico

Strumenti di monitoraggio dell'efficacia dell'intervento.
Supervisione del colloquio di sostegno e di aiuto.
Etica, deontologia professionale.
Promozione e visibilità clinica.
  • Facebook
  • Twitter

  • Indietro
  • Avanti
© {2022} ASPIC per la Scuola. Via Vittore Carpaccio 32 00147 Roma. P.IVA 06426761000 - Cod. Fisc. 97150020580
  • Sito 2021
  • A.S.P.I.C.
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Team ASPIC per la Scuola
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Home
  • Formazione
    • Master
      • Master in Counseling Professionale
      • Formazione Avanzata in Tecniche Arteterapia
      • Master in Playtherapy
      • Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching
      • Orientamento professionale
      • Cibo e Salute
      • Interventi Clinici in Età Evolutiva
    • Corsi di approfondimento
      • ART Gestalt Theatre
      • Aiuto efficace in Età Evolutiva
      • Coaching tra Motivazione e Creatività
      • Mindfulness
    • Seminari e workshop intensivi
      • Età evolutiva educazione e famiglia
        • Counseling Scolastico
        • ADHD e DSA
        • LudoCounseling
        • Seminari sull'Attaccamento
        • Lavorare con la Famiglia
      • Seminari espressivi
        • Il corpo tra espressione e meditazione
        • LiberARTI - Laboratori Espressivi
        • Immagini e immaginazione
        • Tra corpo e suono
        • Scrittura e narrazione
        • L'Arte del Sogno
        • La voce
        • AlimentARTI
      • AutoSOStegno
      • Adventure Based Counseling
      • Overeating
      • Costellazioni familiari
      • Playtherapy ad approccio integrato
  • Relazioni d'aiuto
    • Centro ascolto
      • CAO - Centro Ascolto Orientamento
    • Gruppi
      • Gruppi per i disturbi alimentari
        • Gruppi di Auto/Mutuo-Aiuto
        • Gruppi Psicoeducativi
      • Gruppo di parola
      • Gruppi Adolescenti
      • Gruppi Espressivi
      • Riscoprirsi danzando
    • Centro famiglia
      • Educare per essere
      • Parola ai genitori
      • Emozioni in quarantena
      • Scuola dei Genitori
    • Incontri gratuiti divulgativi
      • Incontri Divulgativi DCA
      • Il Martedì Positivo
      • Il Mercoledì Positivo
    • Risorse per i professionisti
      • Supervisione
      • Psicodiagnostica
      • Insights videomodeling
      • Pubblicazioni